Garanzia UE per le competenze: progetto pilota da 14,5 milioni per i lavoratori dell’industria automobilistica

La Commissione Europea ha lanciato la garanzia per le competenze, iniziativa chiave dell’Unione delle competenze per sostenere lavoratori e imprese e affrontare carenze di manodopera nei settori strategici. Il primo passo è un progetto pilota da 14,5 milioni di euro, rivolto ai lavoratori dell’industria automobilistica e della sua filiera, a rischio di disoccupazione. L’obiettivo è favorire la transizione verso settori emergenti e in crescita, tramite programmi mirati di riqualificazione e formazione sul posto di lavoro. Le imprese potranno così reperire più rapidamente i talenti necessari, rafforzando la competitività. L’invito a presentare proposte, in riferimento al primo progetto, è aperto fino al 29 gennaio 2026, con convenzioni di sovvenzione previste per giugno 2026 e progetti della durata fino a 24 mesi. Il progetto pilota, finanziato dal FSE+ e attuato con il Centro europeo di competenza per l’innovazione sociale, costituirà la base per un futuro sistema completo da attuare nel bilancio UE 2028-2034.

Articolo originale –> Read More

Venezia, Massa-Carrara e Gela: riaperti gli sportelli per la presentazione delle domande

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto gli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione destinate ai progetti di riconversione e riqualificazione delle aree di crisi industriale di Venezia, Massa-Carrara e Gela, con l’obiettivo di rilanciare le attività imprenditoriali e salvaguardare l’occupazione. Le misure, attuate ai sensi della Legge 181/1989, prevedono uno stanziamento di circa 16 milioni di euro per Venezia, 1,5 milioni per Massa-Carrara e 16 milioni per Gela. Possono accedere imprese, cooperative, consorzi e reti d’impresa (3-6 imprese) con programmi di investimento produttivo, ambientale, ricerca e sviluppo, formazione, innovazione organizzativa e occupazionale. La soglia minima di spesa è di 1 milione di euro, ridotta a 400 mila per reti di imprese. Le agevolazioni saranno concesse come contributi e finanziamenti agevolati, nel rispetto del Regolamento GBER, e gestite da Invitalia.

Articolo originale –> Read More

Fondo transizione energetica: domande aperte dal 27 novembre 2025

Le imprese possono accedere agli aiuti del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale inviando le domande online dal 27 novembre al 4 dicembre 2025. I contributi erogati sono a compensazione dei costi indiretti delle emissioni di carbonio 2024 sostenuti dalle imprese. A chi inviare la domanda?

Articolo originale –> Read More