Agrivoltaico sperimentale: domande fino al 30 giugno 2025

Con il Decreto Direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande relative agli incentivi destinati alla realizzazione di impianti agrivoltaici sperimentali, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le imprese agricole hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare le domande di finanziamento.

Articolo originale –> Read More

Fondo per la transizione industriale: come richiedere l’anticipazione del contributo

Le imprese beneficiarie delle agevolazioni del fondo per il sostegno alla transizione industriale potranno richiedere l’anticipazione del contributo a fondo perduto presentando idonea fidejussione bancaria o polizza fidejussoria a favore di Invitalia, di importo non superiore al 30% dell’importo complessivo dell’agevolazione concessa. L’importo erogato a titolo di anticipo verrà recuperata proporzionalmente dai successivi stati di avanzamento. Quali sono gli adempimenti richiesti ai fini dell’erogazione delle agevolazioni?

Articolo originale –> Read More

Eventi sportivi: in arrivo 6.500.000 euro per l’anno 2025

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, ha pubblicato l’Avviso per la realizzazione di Eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale. Le risorse messe a disposizione per l’anno 2025 ammontano a euro 6.500.000,00. L’accesso alla Piattaforma informatica dedicata, consentito a partire dalle ore 14:00 del giorno 8 maggio 2025, potrà avvenire esclusivamente tramite SPID del legale rappresentante. Le richieste di contributo dovranno essere caricate, a pena di irricevibilità, almeno 20 giorni prima della data dell’inizio dell’evento e comunque entro e non oltre il 15 dicembre 2025.

Articolo originale –> Read More

Bando ISI 2024: progetti per la rimozione dell’amianto, quanto conviene?

L’Asse di finanziamento 3 del bando ISI 2024 mette a disposizione 150 milioni di euro a sostegno di progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Sono agevolabili unicamente gli interventi relativi alla rimozione con successivo trasporto e conferimento a impianto autorizzato. Possono presentare domanda di contributo le imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA. Il progetto deve essere realizzato in immobili già nella disponibilità dell’impresa (in proprietà, locazione o comodato), da almeno 3 anni calcolati al 31 dicembre 2024 (quindi al 31 dicembre 2021). La procedura di compilazione della domanda sarà attiva fino al 30 maggio 2025. Quanto si risparmia?

Articolo originale –> Read More

Fondoprofessioni: contributi per digitalizzazione, sostenibilità ESG, IA

Con l’avviso n. 7/25 Fondoprofessioni rilancia il proprio impegno nel promuovere la formazione continua all’interno degli studi professionali e delle aziende collegate. L’intervento sostiene lo sviluppo delle competenze finanziando progetti formativi in ambiti strategici quali digitalizzazione, sostenibilità ESG, intelligenza artificiale, internazionalizzazione, cultura d’impresa e competenze trasversali. Entro giovedì 29 maggio sarà necessario inviare la PEC per la condivisione dei piani formativi con le parti sociali di Fondoprofessioni. Il termine per la presentazione dei piani formativi a Fondoprofessioni è invece fissato per le ore 17 di venerdì 13 giugno. A quanto ammonta il contributo concesso? Quali sono le caratteristiche dei progetti?

Articolo originale –> Read More

Emergenza e ricostruzione: le nuove misure del Decreto Alluvioni e Bradisismo Campi Flegrei

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 2025, il decreto legge 7 maggio 2025, n. 65 recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile.

Articolo originale –> Read More