Coinvolgere imprese, università e centri di ricerca
Continue readingItalia-Svizzera: Urso incontra Parmelin, focus sulla cooperazione spaziale
Coinvolgere imprese, università e centri di ricerca
Continue readingItalia-Svizzera: Urso incontra Parmelin, focus sulla cooperazione spaziale
Coinvolgere imprese, università e centri di ricerca
Continue readingItalia-Svizzera: Urso incontra Parmelin, focus sulla cooperazione spaziale
Coinvolgere imprese, università e centri di ricerca
Continue readingItalia-Svizzera: Urso incontra Parmelin, focus sulla cooperazione spaziale
Coinvolgere imprese, università e centri di ricerca
Continue readingDema, Mimit: prosegue il confronto con le organizzazioni sindacali sul piano di sviluppo
Il tavolo tra le parti verrà aggiornato, al termine del confronto a livello locale, presso il Ministero
Continue readingDipartimenti MIMIT, conferiti i nuovi incarichi
Calabrò e Teti a capo, rispettivamente, dei dipartimenti politiche per le imprese e mercato e tutela
Continue readingReti Ultraveloci – Piano Isole Minori: pubblicato il listino di accesso alle tratte in fibra ottica
Sul sito di Infratel, tariffe e modalità per l’acquisizione dei diritti d’uso dei collegamenti in fibra ottica nelle 21 isole coinvolte
Continue readingDecreto Cultura: la legge di conversione finanzia l’apertura di nuove librerie
Via libera definitivo del Senato al disegno di legge di conversione del decreto Cultura (D.L. n. 201/2024). Tra le novità, un fondo da 4 milioni di euro per favorire l’apertura di nuove librerie da parte di giovani fino a 35 anni di età. Vengono inoltre stanziate risorse per sostenere la filiera dell’editoria libraria, anche digitale, nonché le librerie caratterizzate da lunga tradizione e interesse storico-artistico e le librerie di prossimità. Sono poi previste disposizioni volte a migliorare l’efficienza nei rimborsi della Carta della cultura giovani e della Carta del merito e semplificazioni burocratiche per l’organizzazione di eventi culturali.
Articolo originale –> Read More
Fondo per la sovranità alimentare: modifiche ai criteri e modalità di attuazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025 il decreto 30 dicembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che modifica del decreto 9 agosto 2023 recante «Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare». Il decreto prevede tra l’altro che i fondi da trasferire al soggetto gestore per ciascuna annualità sono quantificati sulla base dei dati relativi alle unità di superficie (HA) e di capi che sono stati oggetto – delle domande dichiarate ricevibili – nell’annualità precedente. Per il trasferimento dei fondi relativi all’anno 2024 il soggetto gestore fornisce al Ministero i dati di cui al precedente periodo entro il 27dicembre 2024. Inoltre prevede che il soggetto gestore concede nuovi aiuti per gli anni dal 2024 al 2026, solo dopo aver accertato che essi non determinino il superamento del massimale di cui alla comunicazione della Commissione europea C (2022) 1890 final del 23 marzo 2022 e successive modificazioni.
Articolo originale –> Read More