Oggi l’incontro con lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan
Continue readingCredito d’imposta ZLS: in che tempi realizzare gli investimenti
La legge di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024) conferma il credito d’imposta per le zone logistiche semplificate anche per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025. Lo stanziamento previsto per l’anno 2025 è pari a 80 milioni di euro. Per la fruizione del beneficio, le imprese dovranno presentare una doppia comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Qual è la tempistica da rispettare?
Articolo originale –> Read More
Certificazione della parità di genere: quanto conviene a PMI e professionisti
Dal 26 febbraio 2025 apre lo sportello del bando, pubblicato dal dipartimento per le Pari opportunità e finanziato dal PNRR, che mette a disposizione contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. Le risorse a disposizione per questo secondo avviso ammontano a oltre 2,5 milioni di euro. Rispetto alla prima edizione, il nuovo bando ha una platea più ampia di beneficiari: non è più obbligatoria l’iscrizione al Registro delle imprese. Pertanto, oltre alle micro, piccole e medie imprese, possono richiedere i contributi anche i lavoratori autonomi. I contributi possono essere richiesti: per l’assistenza tecnica e l’accompagnamento alla certificazione e per l’implementazione del sistema di gestione per la parità di genere. Le domande possono essere presentate fino al 18 aprile 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse. Quanto si risparmia?
Articolo originale –> Read More
Digital MAB: finanziamenti al settore culturale per l’innovazione digitale
Entro il 1° aprile enti e organizzazioni operanti nel settore culturale possono presentare domanda di finanziamento per un massimo trenta mila euro per progetti di ricerca-azione finalizzati alla convergenza digitale tra musei, archivi e biblioteche. I temi ammessi a finanziamento sono la digitalizzazione e la metadatazione, focalizzati sulla standardizzazione e accessibilità dei dati, la rappresentazione dei dati, dedicata al miglioramento delle modalità di presentazione delle informazioni culturali, lo studio dei pubblici digitali, centrato sull’analisi delle esigenze e dei comportamenti degli utenti per ottimizzare l’interazione con il patrimonio culturale digitale. L’iniziativa è nell’ambito del Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale (PND).
Articolo originale –> Read More
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
Urso: “struttura attenta alle esigenze delle imprese e dei singoli territori”
Continue readingMimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
Urso: “struttura attenta alle esigenze delle imprese e dei singoli territori”
Continue readingMimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
Urso: “struttura attenta alle esigenze delle imprese e dei singoli territori”
Continue readingMimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
Urso: “struttura attenta alle esigenze delle imprese e dei singoli territori”
Continue readingMimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
Urso: “struttura attenta alle esigenze delle imprese e dei singoli territori”
Continue readingMimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
Urso: “struttura attenta alle esigenze delle imprese e dei singoli territori”
Continue reading