Possibili sinergie industriali tra Leonardo e l’azienda turca
Continue readingFon.Ter: invio dei piani formativi dal 28 febbraio per ottenere i contributi
L’avviso n. 1/2025 di Fon.Ter finanzia, dal 28 febbraio al 30 maggio, piani formativi per nuove competenze destinati a percorsi di sviluppo dei dipendenti. Sono ammessi al contributo i medesimi piani formativi presentati dal datore di lavoro a valere sul Fondo nuove competenze. I percorsi formativi devono essere coerenti con i processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto relativamente a determinati ambiti individuati nell’avviso. Quali?
Articolo originale –> Read More
Agricoltura: in arrivo il sostegno finanziario di emergenza per i settori colpiti da eventi climatici avversi
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17 febbraio 2025 il decreto 23 dicembre 2024 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste definisce le modalità di attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 della Commissione del 10 ottobre 2024 che prevede un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi. Gli organismi pagatori provvedono all’istruttoria dei procedimenti, ai relativi controlli e all’esecuzione dei pagamenti entro il 30 aprile 2025. Eventuali pagamenti integrativi gravanti sul cofinanziamento nazionale sono eseguiti entro il 31 luglio 2025, sulla base delle disposizioni impartite da AGEA Coordinamento con apposita circolare.
Articolo originale –> Read More
Mini contratti di sviluppo STEP: finanziamenti alle PMI per ricerca e sviluppo
Nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 è stata istituita una piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa. Il programma prevede finanziamenti agevolati e contributi anche in favore di progetti di ricerca industriale e sperimentale attuati da PMI e reti di impresa. Quali sono le regole dell’intervento agevolativo?
Articolo originale –> Read More
Bonus pubblicità: quanto conviene nel 2025
Lo sportello per prenotare il bonus pubblicità per gli investimenti pubblicitari realizzati o da realizzare nell’anno in corso sarà aperto dal 1° al 31 marzo 2025. Il credito d’imposta può essere richiesto dalle imprese, dai lavoratori autonomi e dagli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line. Per accedere al bonus pubblicità è necessario che l’ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati superi almeno dell’1% l’importo degli analoghi investimenti effettuati nel 2024. Quanto si può risparmiare?
Articolo originale –> Read More
Bando Frontech per start up innovative: come accedere ai finanziamenti
Le start up attive nel campo delle tecnologie di frontiera hanno tempo fino al 1° marzo 2025 per accedere a un percorso di accelerazione imprenditoriale previsto dal bando Frontech. Se selezionate, beneficeranno di un ticket d’investimento iniziale di 120 mila euro e di una serie di sessioni interattive per potenziare la propria proposta imprenditoriale. Le start up ammesse sono quelle che si trovano nella fase seed e early stage B2B e che sviluppano soluzioni innovative utilizzando le tecnologie generative AI, metaverso e Web 3.0. Come partecipare al bando Frontech?
Articolo originale –> Read More
Bando Pid-Next: domande entro il 18 febbraio per i contributi di Unioncamere alle PMI
Grazie al bando Pid-Next le PMI hanno la possibilità di avviare un percorso strutturato di trasformazione digitale e trasferimento tecnologico. L’intervento, finanziato dal PNRR, consente alle imprese di accedere a servizi offerti dal Polo di Innovazione delle Camere di commercio con contributi pari al 100% per le imprese di micro e piccole dimensioni e al 90% per imprese di medie dimensioni. Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso la piattaforma Restart di Infocamere entro il 18 febbraio 2025.
Articolo originale –> Read More
Sportelli per i consumatori: in arrivo il finanziamento a sostegno dell’ampliamento della rete in ambito regionale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto direttoriale 14 febbraio 2025, ha definito, in attuazione dell’art. 7 del DM 31 luglio 2024, modalità, termini e criteri per il riconoscimento di un contributo alle spese sostenute dalle Regioni in relazione ai programmi per la realizzazione di iniziative volte a favorire l’assistenza, l’info-formazione sull’esercizio dei diritti e delle opportunità previste da disposizioni regionali, nazionali ed europee, mediante sportelli territoriali aperti ai consumatori. Alle proposte formulate delle Regioni sono assegnati 10.000.000,00 euro, di cui 7.000.000,00 euro imputati all’esercizio 2025 e 3.000.000,00 euro imputati all’esercizio 2026.
Articolo originale –> Read More
Bonifica del suolo dei siti orfani: pubblicate le istruzioni operative per il rispetto del principio DNSH
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica comunica che per la misura M2C4 I3.4 “Bonifica del suolo dei siti orfani” sono disponibili le Istruzioni Operative per il rispetto del principio DNSH predisposte dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE. Con le Istruzioni il Ministero intende fornire alcune indicazioni operative al fine di supportare i Soggetti attuatori e i Soggetti attuatori esterni nella identificazione degli adempimenti che consentono di dimostrare che gli interventi realizzati non arrecano danno ad alcuno degli obiettivi ambientali di cui all’art. 17 del Reg. UE 2020/852 e nella individuazione dei relativi documenti da produrre sia in fase ex ante, che in fase ex post.
Articolo originale –> Read More
Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare: il Ministero aggiorna le FAQ
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato un nuovo blocco FAQ unico, relative alla MISURA PNRR – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare aggiornate al 7 febbraio 2025. Il Ministero chiarisce tra l’altro che: in caso di mancata indicazione del CUP nelle fatture, non è sufficiente richiamare il bene indicato in fattura. Sarà ammissibile la procedura prevista da ARPEA per regolarizzare le fatture prive di dicitura/CUP per il PSR 14-22, in particolare l’opzione di “integrazione elettronica con codice TD20”; tutti i movimenti finanziari connessi ai progetti devono essere registrati su conti correnti dedicati e i beneficiari devono mantenere un sistema di “contabilità separata” nella gestione delle somme trasferite dai Soggetti attuatori.
Articolo originale –> Read More