AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile: al via il sostegno in favore di imprese startup dei Paesi africani

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del 19 febbraio 2025 del decreto-legge sulle disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle Pubbliche Amministrazioni, viene dato il via libera, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, all’istituzione dell’Hub per l’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile. Il programma è finalizzato a promuovere lo sviluppo tecnologico a favore di imprese startup dei Paesi africani, facilitando alleanze imprenditoriali e con soggetti privati, con l’obiettivo di rafforzare gli ecosistemi locali di intelligenza artificiale in settori chiave come agricoltura, sanità, infrastrutture, istruzione, formazione, acqua ed energia e per suo il funzionamento, il decreto autorizza una spesa complessiva di 5 milioni di euro annui a decorrere dal 2025.

Articolo originale –> Read More

Fondo Interessi: prorogata al 21 marzo la presentazione delle domande di agevolazione

A seguito della pubblicazione dell’Addendum all’Avviso ISMEA comunica il differimento alle ore 12.00 del 21 marzo 2025 della data di chiusura del portale per la presentazione delle domande di agevolazione “Fondo Interessi” finalizzato a coprire, fino al 100%, l’onere per interessi sostenuti per il 2023 dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi di organizzazioni di produttori, del settore olivicolo-oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero caseario del comparto del latte ovino e caprino.

Articolo originale –> Read More

INAIL, sicurezza sul lavoro: quando presentare le domande di contributo

Partono dal 1° aprile le decorrenze per la presentazione dei progetti di formazione e informazione sulla prevenzione dei rischi lavorativi a valere sull’avviso INAIL 2024. L’iniziativa è suddivisa in quattro ambiti tematici e mira a sensibilizzare lavoratori, datori di lavoro e figure coinvolte nella prevenzione aziendale sui rischi emergenti e sulle nuove sfide legate alla sicurezza. Le domande per l’accesso ai contributi possono essere presentate in modalità telematica, secondo le differenti tempistiche per ambiti tematici. Quali sono le date?

Articolo originale –> Read More

Bando ISI 2024: dal 14 aprile al via la compilazione delle domande

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al Bando Isi 2024, tramite il quale l’INAIL mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione, 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto. Il Bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Articolo originale –> Read More

Contributi ambulanze e beni strumentali: aggiornata la guida utente annualità 2024

Il Ministero del Lavoro rende noto agli enti che hanno presentato la domanda di contributo che l’applicativo “Richieste contributo ETS” è stato aggiornato con le seguenti due nuove funzionalità: Dettaglio pratica e integrazione volontaria. In particolare la funzionalità integrazione volontaria consente di inviare la documentazione non presentata al 31 gennaio, entro il 31 marzo 2025.

Articolo originale –> Read More