Fondo per la sovranità alimentare: modifiche ai criteri e modalità di attuazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025 il decreto 30 dicembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che modifica del decreto 9 agosto 2023 recante «Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare». Il decreto prevede tra l’altro che i fondi da trasferire al soggetto gestore per ciascuna annualità sono quantificati sulla base dei dati relativi alle unità di superficie (HA) e di capi che sono stati oggetto – delle domande dichiarate ricevibili – nell’annualità precedente. Per il trasferimento dei fondi relativi all’anno 2024 il soggetto gestore fornisce al Ministero i dati di cui al precedente periodo entro il 27dicembre 2024. Inoltre prevede che il soggetto gestore concede nuovi aiuti per gli anni dal 2024 al 2026, solo dopo aver accertato che essi non determinino il superamento del massimale di cui alla comunicazione della Commissione europea C (2022) 1890 final del 23 marzo 2022 e successive modificazioni.

Articolo originale –> Read More

AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile: al via il sostegno in favore di imprese startup dei Paesi africani

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del 19 febbraio 2025 del decreto-legge sulle disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle Pubbliche Amministrazioni, viene dato il via libera, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, all’istituzione dell’Hub per l’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile. Il programma è finalizzato a promuovere lo sviluppo tecnologico a favore di imprese startup dei Paesi africani, facilitando alleanze imprenditoriali e con soggetti privati, con l’obiettivo di rafforzare gli ecosistemi locali di intelligenza artificiale in settori chiave come agricoltura, sanità, infrastrutture, istruzione, formazione, acqua ed energia e per suo il funzionamento, il decreto autorizza una spesa complessiva di 5 milioni di euro annui a decorrere dal 2025.

Articolo originale –> Read More

Fondo Interessi: prorogata al 21 marzo la presentazione delle domande di agevolazione

A seguito della pubblicazione dell’Addendum all’Avviso ISMEA comunica il differimento alle ore 12.00 del 21 marzo 2025 della data di chiusura del portale per la presentazione delle domande di agevolazione “Fondo Interessi” finalizzato a coprire, fino al 100%, l’onere per interessi sostenuti per il 2023 dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi di organizzazioni di produttori, del settore olivicolo-oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero caseario del comparto del latte ovino e caprino.

Articolo originale –> Read More

INAIL, sicurezza sul lavoro: quando presentare le domande di contributo

Partono dal 1° aprile le decorrenze per la presentazione dei progetti di formazione e informazione sulla prevenzione dei rischi lavorativi a valere sull’avviso INAIL 2024. L’iniziativa è suddivisa in quattro ambiti tematici e mira a sensibilizzare lavoratori, datori di lavoro e figure coinvolte nella prevenzione aziendale sui rischi emergenti e sulle nuove sfide legate alla sicurezza. Le domande per l’accesso ai contributi possono essere presentate in modalità telematica, secondo le differenti tempistiche per ambiti tematici. Quali sono le date?

Articolo originale –> Read More