Urso: “siamo riusciti a far dialogare le parti e a favorire una prima importante intesa che esclude i licenziamenti”
Continue readingItalia-India: al via la missione di Urso, incontri con 7 ministri a Mumbai e New Delhi
Obiettivo incoraggiare partenariati industriali, la creazione di centri tecnologici e gli investimenti reciproci
Continue readingItalia-India: al via la missione di Urso, incontri con 7 ministri a Mumbai e New Delhi
Obiettivo incoraggiare partenariati industriali, la creazione di centri tecnologici e gli investimenti reciproci
Continue readingAutomotive, Polonia aderisce al non paper italiano
Urso a colloquio con ministro degli Affari Europei polacco Niemczycki
Continue readingA un anno dalla firma del Piano d’Azione bilaterale, Italia e Germania rafforzano il loro impegno per potenziare la competitività dell’UE
A Berlino il primo Forum Ministeriale
Continue readingDetrazioni IRPEF per investimenti in start up e PMI innovative: quanto convengono
Il 22 novembre è entrata in vigore la legge n. 162/2024, che apporta modifiche alla disciplina della detrazione IRPEF del 50% in “de minimis” per gli investimenti nel capitale sociale delle start up innovative o delle PMI innovative. Con la nuova disposizione, si consente, per gli investimenti effettuati a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, di trasformare, in caso di incapienza del contribuente, l’eccedenza non detraibile in un credito d’imposta da utilizzare in dichiarazione o da fruire in compensazione. In alternativa a tale detrazione Irpef in “de minimis”, gli investitori possono beneficiare di una detrazione del 30%. Quanto si risparmia?
Articolo originale –> Read More