Ricerca e Sviluppo: CERTIFICAZIONI


La certificazione può esser richiesta dai soggetti che abbiano effettuato o intendano effettuare investimenti in attività ammissibili ai fini del riconoscimento dei crediti d’imposta a condizione che le violazioni relative all’utilizzo dei suddetti crediti d’imposta non siano state già constatate con processo verbale o contestate con atto impositivo.

La certificazione attestante la qualificazione delle attività inerenti a progetti o sottoprogetti di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica, ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta è rilasciata dal soggetto iscritto all’Albo dei certificatori in coerenza con le “Linee Guida”.

AGILA è accreditata presso il MIMIT come soggetto certificatore, pertanto è in grado di sostenere le aziende nel percorso di certificazione del credito d’imposta R&S.

Credito d’imposta R&S: riversamento spontaneo entro il 31 ottobre. Come aderire

Il decreto Agevolazioni fiscali (D.L. n. 39/2024) ha differito dal 30 luglio 2024 al prossimo 31 ottobre 2024 il termine entro il quale è possibile presentare istanza di accesso alla procedura di definizione agevolata per regolarizzare la propria posizione, mediante il riversamento spontaneo di quanto indebitamente fruito, senza il pagamento di sanzioni e interessi, il prossimo 16 dicembre 2024. Qual è la procedura da seguire?

Articolo originale –> Read More

InvestEU: protocollo d’intesa tra CDP e MIMIT a sostegno dell’innovazione industriale in Italia

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) infroma che in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), nell’ambito del Programma InvestEU, sta attuando un Protocollo d’intesa per la realizzazione di attività di assistenza e promozione degli Importanti Progetti di Comune interesse Europeo (IPCEI). L’intesa tra il Ministero e CDP mira a favorire la partecipazione di progetti italiani altamente innovativi e sostenibili agli IPCEI, con l’obiettivo di rafforzare la competitività internazionale del Paese. Per essere considerati ammissibili come IPCEI, i progetti devono dimostrare un elevato livello di innovazione per il mercato internazionale di riferimento, apportare un contributo significativo in termini di avanzamento tecnologico rispetto allo stato dell’arte ed essere considerati strategici per l’economia nazionale. Inoltre, devono promuovere la collaborazione tra istituzioni pubbliche e settore privato.

Articolo originale –> Read More

Forma e ricolloca: i piani quadro finanziati da FonARCom

In FonARCom ha pubblicato l’avviso n. 3/2024 dal titolo “forma e ricolloca”, con cui intende fornire un contributo attraverso il finanziamento di Piani Quadro indirizzati ai lavoratori che si trovano al di fuori del mondo del lavoro e/o che rientrano nella categoria dei cosiddetti lavoratori svantaggiati. La dotazione economica ammonta ad euro 2.000.000,00 (duemilioni/00), accessibili, previo consenso delle Parti Sociali costituenti il Fondo – con procedura “a sportello”, mediante presentazione di richiesta di Contributo per Piani Quadro.

Articolo originale –> Read More

ETS: pubblicate le FAQ per la concessione di contributi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le FAQ relative all’Avviso 2 che forniscono chiarimenti sul contenuto dello stesso. Nello specifico è stato esplicitato il “criterio di competenza” applicato alla valorizzazione dell’esperienza pregressa. In particolare il Ministero chiarisce che l’esperienza nel triennio precedente va quantificata in base al suo valore in termini di contributi attribuiti al netto di eventuali quote di partner dei suddetti progetti pregressi. Il dato attestante il valore dell’esperienza maturata coincide, secondo il criterio di competenza, con i contributi concessi per la realizzazione di progetti/iniziative da enti pubblici e/o privati nel triennio 2021-2023. Al riguardo rileva pertanto la data di concessione del finanziamento e non quella di incasso dello stesso. Il valore da considerare è il “contributo Attribuito”, sono escluse quindi eventuali quote a titolo di cofinanziamento conferito dall’ente beneficiario del contributo.

Articolo originale –> Read More

Transizione 5.0: il bonus non è cumulabile con finanziamenti UE e vale solo per investimenti avviati nel 2024 e 2025

Il credito d’imposta Transizione 5.0 non è cumulabile con altre agevolazioni finanziate con risorse dell’Unione europea, come il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). È questo uno dei principali chiarimenti forniti nell’ambito delle prime di FAQ sul credito d’imposta pubblicate sul sito del GSE. Altre precisazioni interessanti riguardano il principio DNSH con riferimento alle macchine mobili, l’ambito temporale di applicazione dell’agevolazione, la presentazione di comunicazioni per più di un progetto d’innovazione.

Articolo originale –> Read More

Quotazione PMI: istruzioni operative relative al credito d’imposta

A partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025 è possibile presentare le istanze per ottenere il credito d’imposta relativo ai costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024 per le quotazioni avvenute nell’anno 2024. Il credito d’imposta previsto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.

Articolo originale –> Read More

Settore agriturismo/enoturismo vini DOP, IGP, BIO: al via le domande per i Contributi QR CODE

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto n. 507377 del 1° ottobre 2024 attuativo della misura finalizzata a concedere contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP, BIOLOGICO che investano in più moderni sistemi digitali. Le attività finanziabili sono quelle concernenti investimenti in moderni sistemi digitali che, attraverso l’impiego di un codice a barre bidimensionale (QR code) apposto sulle etichette dei vini, veicolino il consumatore su un sito web multilingue nel quale siano presenti una descrizione delle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento, dal punto di vista storico-culturale e delle tradizioni enogastronomiche, nonché appositi collegamenti ipertestuali ai siti e alle pagine web istituzionali dedicati alla promozione culturale, turistica e rurale dei territori locali di produzione. Gli interessati possono presentare la domanda di contributo dalle ore 10:00 del 18 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 dell’11 novembre 2024.

Articolo originale –> Read More