Il vice ministro Valentini incontrerà imprese, fondi e istituzioni finanziarie di Singapore
Continue readingTransizione 5.0: Urso incontra Orsini, piena intesa su semplificazioni
A lavoro anche sull’innalzamento delle aliquote
Continue readingStartup e PMI innovative: promozione e sviluppo passano dalle nuove regole per chi investe
Il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge sulla “Promozione e sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”. La legge è potenziata rispetto al testo originario, con l’introduzione di modifiche da parte del Senato che la Camera ha ora confermato. Si interviene sulle agevolazioni fiscali e sui finanziamenti in favore delle startup e delle PMI innovative e sui requisiti di capitale delle SiS, società di investimento semplice. Pertanto, diventa più conveniente per i privati investire nelle startup in Italia: sono previste detrazioni Irpef, esenzione delle plusvalenze che derivano da cessione di quote in imprese innovative, nonchè capital gain esentasse che diventano legge.
Articolo originale –> Read More
PNRR Settore Agroalimentare: aumentata la dotazione finanziaria per i contratti di filiera
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sicurezza Alimentare e delle Foreste ha dato il via libera all’autorizzazione definitiva per l’incremento della dotazione finanziaria per i contratti di filiera nell’ambito del PNRR dedicati al settore dell’agroalimentare e della pesca e acquacoltura. Lo strumento dei contratti di filiera offre una spinta a un approccio integrato, che unisce cooperazione tra imprese, innovazione e ricerca, per una visione strategica condivisa lungo l’intera catena del valore. L’obiettivo finale è accompagnare le filiere verso il consolidamento della loro competitività.
Articolo originale –> Read More
Mimit, Urso inaugura a Milano la Casa del Made in Italy
Il ministro: “Puntiamo ad aprire un presidio in ogni capoluogo produttivo italiano”
Continue readingBrevetti+ 2024, apertura sportello 29 ottobre
20 milioni di euro per la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese
Continue readingTransizione 5.0: la burocrazia scoraggia le imprese
A margine della presentazione del documento della Confederazione sulla filiera automotive, il CNA ha sostenuto la necessità di semplificare la procedura nell’ambito di Transizione 5.0 evidenziando “un eccesso di burocrazia, procedure complesse e costose, tempi ristretti” tutte cause che stanno scoraggiando le imprese a realizzare investimenti. La procedura è complessa e onerosa, il CNA evidenzia che si contano 18 step suddivisi nelle 3 fasi – prenotazione, avanzamento, comunicazione finale – ciascuna corredata da una moltitudine di documenti e certificazioni da produrre. Inoltre le tempistiche del PNRR, che fissano al 31 dicembre 2025 il termine per completare i progetti di investimento, sono particolarmente stringenti mentre una “misura strategica come Transizione 5.0 dovrebbe avere una vigenza almeno triennale”.
Articolo originale –> Read More
Crediti d’imposta 4.0: le domande del MEF in pubblica consultazione
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 22 ottobre 2024 ha aperto una pubblica consultazione sui crediti d’imposta 4.0 per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative e sui crediti d’imposta beni materiali 4.0. Il termine per inviare le risposte è stabilito al 18 novembre 2024.
Articolo originale –> Read More
Barry Callebaut: accolta la richiesta del Mimit, si va verso la reindustrializzazione del sito di Intra
Ora il tavolo si sposta a livello regionale
Continue readingSettimana Anticontraffazione: in 9 mesi oltre 2.300 applicazioni della Legge Made in Italy
Urso: “si stringe la morsa sulla contraffazione”
Continue reading