Innovation Network: entro il 25 novembre le domande per il supporto ai progetti di sviluppo delle startup

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso del Ministero del Turismo del 28 ottobre 2024, prot. n. 329041/24 che stabilisce le modalità per la presentazione delle domande per il supporto ai progetti di sviluppo delle startup coinvolte in programmi di accelerazione degli operatori qualificatisi nell’ambito dell’Innovation Network. Sono ammesse a partecipare all’Avviso, le startup impegnate su soluzioni innovative, tecnologie emergenti, nuovi modelli di business, con elevato potenziale di impatto nel settore del turismo. Le startup che intendano candidarsi dovranno compilare ed inviare entro e non oltre le ore 12:00 del 25 novembre 2024, i documenti richiesti e sottoscritti con firma digitale all’indirizzo PEC del Ministero del Turismo. Ogni startup proponente potrà presentare una sola proposta progettuale.

Articolo originale –> Read More

Credito d’imposta beni strumentali 4.0: perché non serve la remissione in bonis

Ancora molti risultano essere i dubbi sulla corretta gestione del nuovo adempimento comunicativo necessario ai fini della fruizione dei crediti maturati in ambito Transizione 4.0. Ai sensi delle nuove disposizioni normative, la fruizione dei crediti per investimenti in beni strumentali 4.0 è subordinata alla trasmissione di due distinte comunicazioni, preventiva e di completamento, per il tramite di appositi modelli messi a disposizione all’interno del portale GSE. Ma cosa succede se si omette di inviare le comunicazioni? Non spetta più il beneficio?

Articolo originale –> Read More

Bando Brevetti+ 2024: invio delle domande dal 29 ottobre. Come fare

Al via dal 29 ottobre le domande per l’edizione 2024 del bando Brevetti +. Il progetto presentato deve essere relativo ad un brevetto che non sia già stato oggetto di finanziamento nei precedenti sportelli della misura. Le istanze devono essere compilate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Non ci sono graduatorie, le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione. Dopo la verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia. A disposizione 20 milioni di euro. Come inviare le domande?

Articolo originale –> Read More

Concordato preventivo biennale: le nuove faq delle Entrate

Con le faq del 25 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sul concordato preventive biennale. Le faq evidenziato, tra l’altro, come l’accettazione del reddito oggetto della proposta di concordato non rileva ai fini del rispetto dei limiti di 85.000 euro e 100.000 euro previsti per la fuoriuscita dal regime forfetario, fermo restando che, ai fini del superamento dei predetti limiti, continuano a rilevare i ricavi e i compensi effettivamente percepiti durante i periodi di imposta di adesione al CPB.

Articolo originale –> Read More

Brevetti+ 2024: dal 29 ottobre al via la presentazione delle domande

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ricorda che, dalle ore 12.00 del prossimo 29 ottobre, le micro, piccole e medie imprese potranno inviare le domande per accedere agli incentivi Brevetti+ 2024, l’intervento promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la valorizzazione economica dei brevetti, con una dotazione finanziaria pari a 20 milioni di euro. L’agevolazione potrà raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere e il 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultano contitolari, con un Ente pubblico di ricerca, della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato a uno dei suddetti Enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

Articolo originale –> Read More

Credito d’imposta ZES Unica: nella comunicazione integrativa si possono indicare maggiori investimenti

La comunicazione integrativa per il credito d’imposta ZES unica per il Mezzogiorno, da inviare dal 18 novembre al 2 dicembre 2024, potrà riportare anche investimenti superiori o ulteriori rispetto a quelli risultanti dalla comunicazione originaria, inviata dal 12 giugno al 12 luglio 2024. Così facendo aumenterà l’importo del bonus prenotato. È quanto stabilito dal decreto Anticipi che ha cancellato la precedente limitazione. Cosa bisogna indicare nella comunicazione?

Articolo originale –> Read More

Transizione 5.0: le azioni del MIMIT e di Confindustria per facilitare l’accesso all’incentivo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che il Ministro Adolfo Urso ha incontrato a Palazzo Piacentini una delegazione di Confindustria guidata dal presidente Emanuele Orsini, insieme al vice presidente per la politica industriale e il Made in Italy, Marco Nocivelli, e al Direttore Generale, Maurizio Tarquini, per un confronto sul Piano Transizione 5.0. Il lavoro è condotto in sintonia per fornire chiarimenti alle imprese e facilitare l’accesso al nuovo pacchetto di incentivi dedicato agli investimenti in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale.

Articolo originale –> Read More