Imprese energivore: approvate le regole operative del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il decreto direttoriale n. 11 del 30 ottobre 2024 con cui ha approvato le regole operative del GSE sull’“energy release”. La norma si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica, che vogliano realizzare nuova capacità di generazione da fonte rinnovabile, o attraverso nuovi impianti o con il rifacimento degli esistenti. Il provvedimento di approvazione reca la firma del Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Dipartimento Energia MASE.

Articolo originale –> Read More

EIC: la commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025

La Commissione europea ha approvato il 29 ottobre il Programma di lavoro dell’European Innovation Council (EIC) per il 2025, che prevede un aumento di investimento di circa 200 milioni di euro rispetto al 2024. In particolare, l’European Innovation Council (EIC) destinerà 1,4 miliardi di euro nel 2025 alla ricerca in tecnologie avanzate e alle start-up con alto potenziale di crescita. Oltre a un bilancio più consistente, il programma di lavoro 2025 apporta diversi miglioramenti, tra cui un miglior accesso a finanziamenti azionari per scale-up attraverso il regime “scale-up” della piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa del CEI (STEP), introdotto in virtù del regolamento STEP. Previsti anche altri miglioramenti, basati sulle raccomandazioni del Comitato CEI.

Articolo originale –> Read More

Codice degli incentivi: previsto l’obbligo di prenotazione per i crediti d’imposta senza attività istruttoria

Si prospetta un automatismo ridotto per beneficiare dei crediti di imposta. Lo schema del decreto legislativo sul Codice degli incentivi, approvato in via preliminare del Consiglio dei Ministri del 21 ottobre 2024, prevede infatti che per utilizzare i crediti d’imposta che non prevedono lo svolgimento di un’attività istruttoria di carattere tecnico, economico e finanziario, dovrà essere presentata una comunicazione preventiva in cui si dovrà riportare l’ammontare delle agevolazioni richieste e la ripartizione negli anni.

Articolo originale –> Read More