Voucher FonTer: al via la presentazione delle domande

FonTer (Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario”) ha stanziato la somma di EURO 1.000.000,00 (un milione) per il finanziamento di Percorsi Formativi Individuali a Domanda Libera (Voucher). Il C.d.A. di Fon.Ter ha stabilito le seguenti scadenze per la Iª Sessione di Presentazione delle domande: entro il 24 ottobre 2024, per la validazione del formulario tramite piattaforma Fon.Ter; entro il 31 ottobre 2024, per l’invio della documentazione tramite piattaforma Fon.Ter. Il mancato rispetto dell’orario e della data di scadenza comporta la Non Ammissibilità del Percorso Formativo Individuale. Il 14 ottobre sarà attiva la Piattaforma on-Line dove i Soggetti Ammissibili potranno redigere le domande di finanziamento così come indicato nelle Procedure di Presentazione.

Articolo originale –> Read More

Dal CdM regole più semplici: ambiente e sviluppo camminano insieme

Il consiglio dei Ministri del 10 ottobre 2024 ha approvato un decreto, proposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, i cui ambiti di azione sono: semplificazione nei procedimenti di valutazione ambientale, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, le bonifiche e il contrasto al dissesto idrogeologico. Il decreto introduce nuove misure in tema di economia circolare, tra queste: il rafforzamento dell’Albo dei Gestori ambientali, con una più ampia rappresentanza delle categorie interessate, norme per rafforzare la cura e la manutenzione di paesaggio e verde pubblico, una semplificazione nell’individuazione del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti delle piccole imprese, che consenta di trovare la figura professionale senza aggravi economici per le aziende.

Articolo originale –> Read More

Albo Certificatori – RICERCA E SVILUPPO

AGILA s.r.l. è iscritta all’Albo Nazionale dei Certificatoriiscr. n. 99 – del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica.

Si tratta dell’Albo che raccoglie l’elenco dei Certificatori, cioè i soggetti incaricati di certificare che le attività delle imprese rientrino tra quelle che danno diritto al credito d’imposta ricerca e sviluppo.

Bonus quotazione PMI: come fare domanda e come contabilizzare il credito d’imposta

Le domande per richiedere il credito d’imposta per i costi di consulenza sostenuti nel 2024 dalle PMI per la quotazione sui mercati regolamentati si possono presentare sino al 31 marzo 2025. Il credito d’imposta copre il 50% fino ad un massimo di euro 500.000 dei costi di consulenza sostenuti fino al 31 dicembre per le quotazioni avvenute nello stesso anno. Come fare domanda e quali criteri seguire per la contabilizzazione dell’importo riconosciuto?

Articolo originale –> Read More