Nuova Sabatini: rifinanziati gli investimenti produttivi per micro, piccole e medie imprese

Il disegno di Legge di Bilancio 2025 stanzia 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029 per la Nuova Sabatini. Il rifinanziamento consente di assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Tre sono le linee di intervento attive: Nuova Sabatini per investimenti in beni strumentali; Nuova Sabatini Green e Nuova Sabatini Capitalizzazione.

Articolo originale –> Read More

EIC: la commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025

La Commissione europea ha approvato il 29 ottobre il Programma di lavoro dell’European Innovation Council (EIC) per il 2025, che prevede un aumento di investimento di circa 200 milioni di euro rispetto al 2024. In particolare, l’European Innovation Council (EIC) destinerà 1,4 miliardi di euro nel 2025 alla ricerca in tecnologie avanzate e alle start-up con alto potenziale di crescita. Oltre a un bilancio più consistente, il programma di lavoro 2025 apporta diversi miglioramenti, tra cui un miglior accesso a finanziamenti azionari per scale-up attraverso il regime “scale-up” della piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa del CEI (STEP), introdotto in virtù del regolamento STEP. Previsti anche altri miglioramenti, basati sulle raccomandazioni del Comitato CEI.

Articolo originale –> Read More

Imprese energivore: approvate le regole operative del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il decreto direttoriale n. 11 del 30 ottobre 2024 con cui ha approvato le regole operative del GSE sull’“energy release”. La norma si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica, che vogliano realizzare nuova capacità di generazione da fonte rinnovabile, o attraverso nuovi impianti o con il rifacimento degli esistenti. Il provvedimento di approvazione reca la firma del Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Dipartimento Energia MASE.

Articolo originale –> Read More

Codice degli incentivi: previsto l’obbligo di prenotazione per i crediti d’imposta senza attività istruttoria

Si prospetta un automatismo ridotto per beneficiare dei crediti di imposta. Lo schema del decreto legislativo sul Codice degli incentivi, approvato in via preliminare del Consiglio dei Ministri del 21 ottobre 2024, prevede infatti che per utilizzare i crediti d’imposta che non prevedono lo svolgimento di un’attività istruttoria di carattere tecnico, economico e finanziario, dovrà essere presentata una comunicazione preventiva in cui si dovrà riportare l’ammontare delle agevolazioni richieste e la ripartizione negli anni.

Articolo originale –> Read More

Bando Brevetti + 2024: disposta la chiusura dello sportello

Pubblicato il decreto direttoriale 29 ottobre 2024 – Bando Brevetti + 2024 con cui Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dispone, a seguito esaurimento delle risorse disponibili, a partire dal 30 ottobre 2024, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.

Articolo originale –> Read More

Diginnova Agile: in arrivo 4milioni di euro per la formazione continua

FonARCom ha approvato l’Avviso 04/2024, DIGINNOVA AGILE, la cui dotazione economica è pari a 4.000.000,00 euro per il finanziamento di attività di Formazione Continua a favore di aziende ubicate su tutto il territorio nazionale, aderenti al Fondo. I Soggetti Proponenti potranno accedere a tali risorse mediante la presentazione di Piani Formativi soggetti a valutazione qualitativa da parte del Nucleo di Valutazione, il cui contributo minimo è fissato in 5.000,00 euro mentre il massimo è pari a 100.000,00 € (centomila/00). Il finanziamento di FonARCom è erogato sotto forma di contributo.

Articolo originale –> Read More

Bando ISI 2023: le imprese ammesse devono presentare entro il 4 dicembre l’upload della documentazione

L’INAIL informa che nella pagina dedicata al Bando Isi 2023 sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento. Tutte le imprese le cui domande risultano subentrate in posizione utile ai fini dell’ammissibilità al finanziamento (S-AMS), devono effettuare dal 29 ottobre 2024 fino alle ore 18:00 del 4 dicembre 2024 l’upload della documentazione richiesta dal bando Isi 2023 e dall’allegato tecnico di riferimento e del Modulo A, pena la decadenza della domanda stessa.

Articolo originale –> Read More

Settore ortofrutticolo: prorogata la presentazione delle domande di approvazione dei programmi operativi 2024

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29 ottobre 2024, il decreto 12 settembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che proroga dei termini di presentazione delle domande di approvazione dei programmi operativi del settore ortofrutticolo per l’anno 2024. In particolare il decreto stabilisce che per l’anno 2024, il termine del 30 settembre relativo alla presentazione della domanda di approvazione dei nuovi programmi operativi poliennali e alla presentazione della domanda di modifica dei programmi operativi in corso, è prorogato al 20 ottobre 2024.

Articolo originale –> Read More

Credito d’imposta ZLS: cosa devono sapere le imprese che decidono di fare domanda

Il credito d’imposta per le zone logistiche semplificate agevola i progetti di investimento relativi all’acquisizione di beni strumentali realizzati dall’8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, esclusi i beni destinati alla vendita e i beni di consumo o i beni trasformati e/o assemblati per l’ottenimento di prodotti destinati alla vendita. Chi desidera usufruire del bonus deve comunicare all’Agenzia delle entrate, a partire dal 12 dicembre, le spese sostenute. Prima di effettuare la richiesta è importante prestare attenzione ad alcune regole e condizioni. Quali?

Articolo originale –> Read More