Materiali di recupero: al via la presentazione delle istanze per le spese annualità 2023

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ricorda che con il decreto 2 aprile 2024, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 21-05-2024, n.117, ha definito i criteri e le modalità per la fruizione del credito d’imposta per l’acquisto di materiali di recupero, nonché i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’accesso all’agevolazione. Lo sportello per la presentazione delle istanze relative alle spese sostenute nel 2023 sarà attivo dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024. Le istanze dovranno avere ad oggetto esclusivamente le spese sostenute dalle imprese nel corso dell’anno 2023 e potranno essere presentate tramite la procedura informatica dedicata.

Articolo originale –> Read More

ZLS: definite le modalità di accesso al credito d’imposta per gli investimenti

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 26 settembre 2024 il decreto 30 agosto 2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR che definisce le modalità di accesso al credito d’imposta per gli investimenti nelle zone logistiche semplificate (ZLS). Per accedere al contributo sotto forma di credito d’imposta, i soggetti interessati comunicano all’Agenzia delle entrate, dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dall’8 maggio 2024 al 15 novembre 2024. Con successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sarà approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, e sono definiti il contenuto e le modalità di trasmissione.

Articolo originale –> Read More

ISMEA Generazione Terra riparte: finanziamenti al 100% per i giovani agricoltori

Dal 30 ottobre giovani imprenditori agricoli e giovani startupper di età non superiore a 41 anni possono fare domanda per finanziare al 100% l’acquisto di terreni. L’operazione può consistere nell’acquisto del terreno con patto di riservato dominio da parte di ISMEA oppure nella concessione di un mutuo ipotecario. Inoltre, c’è la possibilità di ricevere un premio aziendale di primo insediamento. I richiedenti devono presentare domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale ISMEA. Lo sportello rimarrà aperto fino al 29 novembre.

Articolo originale –> Read More

IPCEI Idrogeno 4 (Hy2Move): definiti termini e modalità per l’invio delle istanze di agevolazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 19 settembre 2024 – IPCEI Idrogeno 4 (Hy2Move) con cui definisce le modalità e i termini per l’invio delle istanze di agevolazione relative all’IPCEI Idrogeno 4, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ed erogazione delle agevolazioni e ulteriori elementi idonei a consentire la corretta attuazione degli interventi agevolativi. Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, i soggetti interessati devono presentare apposita istanza al Ministero. L’istanza di accesso alle agevolazioni deve essere presentata a partire dal 8 ottobre 2024 e non oltre il 6 dicembre 2024, con le modalità indicate sulla pagina del sito del Ministero dedicata all’IPCEI Idrogeno 4.

Articolo originale –> Read More

IPCEI Salute 1 (Med4Cure): al via dal 15 ottobre la presentazione delle istanze di agevolazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 4 settembre 2024 con cui definisce le modalità e i termini per l’invio delle istanze di agevolazione relative all’IPCEI Salute 1 (Med4Cure), nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ed erogazione delle agevolazioni e ulteriori elementi idonei a consentire la corretta attuazione degli interventi agevolativi. Per la misura agevolativa del Fondo IPCEI sono destinati euro 194.631.620,72. L’istanza di accesso alle agevolazioni deve essere presentata a partire dal 15 ottobre 2024 e non oltre il 13 dicembre 2024, con le modalità indicate sulla pagina del sito del Ministero dedicata all’IPCEI Salute 1.

Articolo originale –> Read More

Decarbonizzazione: in arrivo nuove agevolazioni

L’Unione Europea ha autorizzato l’aiuto di Stato (C/2024/5755) che prevede interventi a sostegno della decarbonizzazione e dell’efficientamento energetico ed ha una dotazione totale pari a euro 400.000.000,00. L’aiuto sarà erogato sotto forma di sovvenzione diretta e prestito agevolato.

Articolo originale –> Read More