“Eritrea paese prioritario per il Piano Mattei”
Continue readingPiano Mattei: Urso da oggi in Eritrea
Incontri con il Presidente Afwerki e con cinque ministri
Continue readingFondo FRI-TUR: dal 1° luglio i contributi per le imprese del settore turistico
Via libera dal 1° luglio 2024 alle domande per accedere all’incentivo FRI-TUR, previsto dal PNRR e promosso dal Ministero del Turismo. Le imprese del comparto ricettivo-turistico possono inoltrare le richieste fino al 31 luglio 2024, esclusivamente tramite l’apposita piattaforma di Invitalia. I progetti presentati devono avere un importo compreso fra 500.000 e 10 milioni di euro ed avere come obiettivo il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva. Per presentare domanda, le imprese devono essere in possesso di una positiva valutazione del merito di credito da parte di una banca finanziatrice aderente alla misura. Quali investimenti possono essere finanziati?
Articolo originale –> Read More
Installazione di impianti solari: conviene di più l’ecobonus o il conto termico?
Per l’installazione di impianti solari termici, se non è un intervento trainato del superbonus, è possibile fruire dell’ecobonus “ordinario” e del conto termico 2.0. Il primo incentivo consiste in una detrazione fiscale, da ripartire in dieci anni, mentre il secondo è un contributo corrisposta dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) sottoforma di rate annuali della durata compresa tra due e cinque anni, oppure in un’unica soluzione nel caso in cui l’ammontare totale non sia superiore a 5.000 euro. Per la medesima spesa, non è ammessa la cumulabilità tra i due incentivi. Come valutare la convenienza?
Articolo originale –> Read More
“Transizione 4.0”: sospeso per 30 giorni il rilascio delle ricevute dei modelli F24
Tenuto conto dei tempi tecnici di elaborazione delle comunicazioni da parte del GSE e del successivo invio all’Agenzia, per evitare di scartare i modelli F24 per assenza di comunicazioni già inviate dall’impresa al GSE ma non ancora trasmesse da quest’ultimo all’Agenzia, a partire dalla scadenza del 17 giugno 2024, l’agenzia delle Entrate ha proceduto a sospendere il rilascio delle ricevute dei modelli F24 (nei quali sono esposti a credito i codici tributo relativi ai crediti “Transizione 4.0”) per 30 giorni, in attesa di ricevere le informazioni su tutte le comunicazioni inviate fino al 17 stesso. In tale periodo l’Agenzia verifica periodicamente se l’informazione proveniente dal GSE sia stata acquisita e, in caso positivo, sblocca la delega F24 mantenendo salva la data del versamento. In assenza di riscontri positivi nei 30 giorni, invece, la delega F24 sarà scartata.
Articolo originale –> Read More
Sanac, nuovo invito a manifestare interesse per l’acquisizione dei complessi aziendali
Il termine è fissato per il prossimo 1 luglio
Continue readingBonus colonnine: i controlli documentali
Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 19 giugno 2024 che definisce, per l’annualità 2024, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive ed oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi nonché il rispetto dei requisiti previsti dal decreto 12 giugno 2024. II controlli sono effettuati a campione, nel limite massimo del 10% (dieci percento) delle erogazioni effettuate. L’accertamento documentale a esito negativo comporta la revoca parziale o totale del contributo erogato ed il conseguente recupero dell’indebito.
Articolo originale –> Read More
PMI fornitori di imprese in amministrazione straordinaria: modalità di accesso ai contributi in conto interessi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto ministeriale 3 maggio 2024 recante che stabilisce i criteri e le modalità di accesso al contributo in conto interessi in favore di PMI che forniscono beni e servizi a imprese di carattere strategico ammesse a procedure di amministrazione straordinaria e individua il soggetto incaricato della gestione del relativo intervento. Ai fini della richiesta del contributo in conto interessi di cui al presente decreto, le PMI ammissibili devono compilare, in sede di richiesta della garanzia del Fondo, l’apposita sezione del modulo della medesima domanda di agevolazione del Fondo, indicando altresì l’IBAN relativo al conto corrente, intestato all’impresa medesima, su cui si richiede l’accreditamento dell’agevolazione.
Articolo originale –> Read More
Via libera del CdM al DL Materie Prime Critiche : riparte la Politica Mineraria del Paese
Adeguata la normativa nazionale sul settore minerario agli obiettivi e standard del Critical Raw Materials Act europeo
Continue readingCDM: Approvata la prima Legge Italiana sullo Spazio
Il provvedimento porrà l’Italia all’avanguardia tra i grandi player globali
Continue reading