Tax credit sale cinematografiche: prorogata al 12 aprile la presentazione delle domande

Il Ministero della Cultura ha prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande del credito d’imposta funzionamento sale cinematografiche alle ore 23.59 del 12 aprile 2024. La decisione risponde alle richieste delle associazioni di categoria di consentire il completo invio delle richieste relative ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2023.

Articolo originale –> Read More

PAC: nuove percentuali di riduzione dei pagamenti in caso infrazioni relative alla condizionalità sociale

Con il decreto 31 gennaio 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del 9 marzo 2024, le sanzioni minime a carico degli agricoltori che non rispettano le norme di condizionalità sociale aumentano considerevolmente. Gli agricoltori beneficiari che non rispettano i diritti dei lavoratori e le disposizioni sulla sicurezza, subiscono una decurtazione dei contributi da incassare che può arrivare fino al 30% dell’importo totale, in caso di inosservanza intenzionale.

Articolo originale –> Read More

Bonus edilizi: come annullare le cessioni successive alla prima già accettate

L’Agenzia delle Entrate, con apposita circolare, ha spiegato come annullare le cessioni dei bonus edilizi successive alla prima già accettate. Per rifiutare il trasferimento, cedente e cessionario devono inviare all’Agenzia delle entrate uno specifico modello, sottoscritto digitalmente o con firma autografa dai dichiaranti. Con l’annullamento il relativo importo ritorna nella disponibilità del cedente, il quale può procedere a una ulteriore cessione ovvero utilizzare il credito in compensazione, se ancora nei termini. Come procedere?

Articolo originale –> Read More

Fondo For.te.: quali sono le attività di formazione finanziate e chi sono i beneficiari

L’avviso speciale n. 2/2024 del fondo For.te. finanzia percorsi formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro. Possono presentare domanda tutte le aziende aderenti a For.te., indipendentemente dal comparto di riferimento. I piani formativi possono essere di tipologia aziendale, interaziendale, territoriale e settoriale. La modalità di presentazione dei piani è a sportello, a partire dal giorno 14 marzo e fino al 24 settembre 2024. For.Te. è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario, costituito da Confcommercio, Confetra, CGIL, CISL e UIL. Quali attività possono essere finanziate con questo bando?

Articolo originale –> Read More

PMI e imprese media capitalizzazione: in arrivo nuovi aiuti dalla UE

La Commissione europea informa che ha approvato un regime italiano da 750 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) e delle imprese a media capitalizzazione nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Gli aiuti assumeranno la forma di garanzie statali in modo da garantire che i beneficiari abbiano accesso a una liquidità finanziaria sufficiente. In particolare, la garanzia non supererà: 280.000 euro per impresa attiva nella produzione primaria di prodotti agricoli; 335.000 euro per impresa attiva nei settori della pesca e dell’acquacoltura; 2 milioni di euro per impresa attiva in qualunque altro settore; sarà concessa entro il 30 giugno 2024.

Articolo originale –> Read More

Bonus casa e sisma bonus: quanto convengono per l’acquisto di case ristrutturate o restaurate

Per l’acquisto di unità immobiliari ristrutturate e restaurate è possibile fruire, a seconda dei casi, del bonus casa e del sismabonus acquisti. La prima è una detrazione permanente e senza limitazioni territoriali, spettante per l’acquisto di unità immobiliari facenti parte di fabbricati ristrutturati o restaurati, la seconda invece è una detrazione in scadenza il 31 dicembre 2024 e riconosciuta nel caso di acquisto di unità immobiliari ricadenti in una zona classificata a rischio sismico 1, 2 o 3. Quanto si risparmia?

Articolo originale –> Read More

Clean Hydrogen JU: cosa finanzia il bando UE per la ricerca sull’idrogeno

Imprese e altri soggetti giuridici posso presentare domanda di finanziamento per progetti di ricerca e innovazione per soluzioni e tecnologie di idrogeno pulito. I progetti possono avere come ambito ogni segmento della catena del valore: dalla produzione allo stoccaggio, al trasporto e all’utilizzo finale. I finanziamenti consistono in contributi a fondo perduto e la percentuale di copertura può variare a seconda del tipo di progetto e dell’ente beneficiario: può arrivare fino al 100% dei costi ammissibili. La scadenza per la presentazione delle domande, da caricare sul portale Funding & Tenders Portal, è il 23 maggio. Qual è l’iter da seguire?

Articolo originale –> Read More

Bonus psicologo: come presentare le domande dal 18 marzo

Possono essere presentate dal 18 marzo al 31 maggio 2024 le domande per il bonus psicologo. Il contributo può essere richiesto da chi intende beneficiare di un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente aderenti alla misura. Ai fini della presentazione della domanda, è necessario essere in possesso di un ISEE valido e non superiore a 50.000 euro. Il beneficio varia in base all’ISEE del richiedente, fino ad un massimo di 1.500 euro per persona. La richiesta deve essere presentata accedendo alla piattaforma INPS. Il contributo dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda, pena la decadenza dal beneficio.

Articolo originale –> Read More

FEMI 2024.1: dal 6 maggio nuova apertura per la presentazione dei progetti formativi

Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) ha approvato l’Avviso FEMI 2024.01, avente ad oggetto il finanziamento di Progetti Formativi, di tipo aziendale, interaziendale, individuale mediante voucher concordati tra le Parti Sociali che promuovono il Fondo, di imprese aderenti a FondItalia. L’Avviso, pubblicato in data 29 novembre 2023, la cui dotazione economica ammonta a euro 7.000.000,00 (settemilioni/00) prevede una procedura a Sportello, fino ad esaurimento delle disponibilità. La presentazione dei Progetti Formativi è iniziata il 30 novembre 2023 (data di apertura dello Sportello) e, relativamente agli Sportelli successivi, le prossime scadenze sono previste per il 6 maggio 2024, 4 luglio 2024 e 23 settembre 2024, ovvero fino ad esaurimento delle risorse.

Articolo originale –> Read More