Bando SBEP 2023: come inviare i progetti preliminari di ricerca e sviluppo

Imprese, università ed organismi di ricerca, hanno tempo fino il 14 aprile 2023 per presentare proposte preliminari (pre proposal) per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sulla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine. Il termine per le proposte complete (full proposal) è il 13 settembre 2023. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili che va dal 25 al 70% a seconda del soggetto beneficiario e della natura del progetto presentato. Quali sono i criteri di valutazione delle proposte?

Articolo originale –> Read More

Strumenti Finanziari Europei a sostegno del Turismo e della Rigenerazione Urbana

PNRR: Il Ministero del Turismo e la BEI lanciano il fondo tematico per il turismo

Le parole del Ministro del turismo Daniela Santanchè: “Sostegno che
incentiverà crescita e rafforzerà competitività delle imprese turistiche in termini di sostenibilità
ambientale, innovazione e digitalizzazione, ma anche ulteriore testimonianza dell’impegno
profuso dal Governo per rilanciare un settore così vitale per l’economia italiana”
.


• Il Fondo Tematico da 500 milioni di euro del PNRR, incluso nel Fondo di Fondi “Ripresa e
Resilienza Italia” e gestito dalla BEI, mira a sostenere il settore turistico in Italia.
• Il Fondo Tematico sarà operativo attraverso gli intermediari finanziari Equiter, con il Gruppo
Intesa Sanpaolo, Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR, con Sinloc
S.p.A., cui si aggiungerà un terzo intermediario finanziario in una fase successiva.
• Le risorse del Fondo tematico per il turismo contribuiranno a sostenere investimenti per la
costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche ed
interventi legati alla transizione verde e digitale del settore turistico, come progetti di
digitalizzazione ed interventi che mirano a promuovere la mobilità sostenibile connessa al
turismo.

Per maggiori informazioni, leggi qui.

ZFU Centro Italia: a partire dal 2 maggio al via la richiesta di agevolazioni

Pubblicata la circolare direttoriale 31 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che chiarisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’anno 2023 in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella Zona Franca Urbana istituita nei comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. Le istanze possono essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 2 maggio 2023 e sino alle ore 12:00 del 24 maggio 2023.

Articolo originale –> Read More

Credito d’imposta R&S: quanto conviene alle imprese

Dal 1° gennaio 2023 sono entrate in vigore le nuove aliquote agevolative del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Mentre fino al 2022, il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo era pari al 20%, nel limite di spesa di 4 milioni di euro, dal 2023 l’aliquota è fissata al 10% con un limite di spesa pari a 5 milioni di euro. La legge di Bilancio 2023 ha inoltre prorogato fino al 31 dicembre 2023 le aliquote potenziate previste per le regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Il credito di imposta è cumulabile con il nuovo patent box. In tal caso, i costi su cui deve essere calcolato il credito di imposta devono essere considerati al netto del beneficio fiscale relativo alla super deduzione del 110%. Quanto si risparmia?

Articolo originale –> Read More

Crediti d’imposta energia e gas per le imprese: quando spettano e in quali percentuali

Le imprese potranno continuare a beneficiare fino al 30 giugno 2023 (la scadenza era fissata al 31 marzo) dei crediti d’imposta energia e gas. Quali sono le nuove condizioni alle quali le imprese potranno beneficiare dei crediti d’imposta energia e gas e con quali percentuali? Il decreto Bollette stabilisce, inoltre, le caratteristiche dei bonus di cui le imprese possono beneficiare: sono utilizzabili esclusivamente in compensazione entro il 31 dicembre 2023, non concorrono alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile IRAP, sono cumulabili con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto gli stessi costi, sono cedibili dalle imprese beneficiarie, solo per intero, in favore anche di istituti di credito e altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione.

Articolo originale –> Read More