Fondo per la transizione industriale: quali investimenti sono ammessi ai contributi a fondo perduto

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione delle imprese operanti su tutto il territorio nazionale 150 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica necessaria a svolgere l’attività aziendale. È quanto prevede il Decreto Interministeriale pubblicato il 21 dicembre che, al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, ne stabilisce i criteri, le modalità e le condizioni per l’accesso al fondo per il sostegno alla transizione industriale.

Articolo originale –> Read More

Bonus edilizi: quali sono e come cambiano nel 2023

Anche nel 2023 è disponibile un ampio menu di bonus edilizi. Ma il quadro ha subito delle modifiche sostanziali: l’uscita di scena del bonus facciate, la riduzione, tranne che per alcune eccezioni, dell’aliquota agevolativa del superbonus al 90%, il nuovo tetto di spesa per il bonus mobili, sceso a 8.000 euro contro i 10.000 euro del 2022. Un’altra novità scattata con il 2023 è l’obbligo di affidare l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro a imprese che al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto sono in possesso della certificazione SOA.

Articolo originale –> Read More