Caro materiali: come accedere al Fondo adeguamento prezzi

Per l’accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi per opere non finanziate, in tutto o in parte, con risorse PNRR/PNC con riferimento ai SAL dei lavori eseguiti dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022, dal 1° agosto fino al 31 agosto 2022 è possibile inviare apposita richiesta utilizzando la piattaforma raggiungibile al link https://adeguamentoprezziart26b.mit.gov.it/ e compilando, per ciascun intervento, un modulo informativo da sottoscrivere e trasmettere secondo le modalità indicate nella piattaforma. E’ quanto disposto dal decreto 27 luglio 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 agosto 2022 n. 196.

Articolo originale –> Read More

Garanzie Confidi: domande al via dal 15 novembre 2022

Con riferimento alle garanzie confidi, la richiesta di accesso al contributo pubblico deve essere inviata tramite la procedura informatica disponibile nella sezione “garanzie agevolate alle piccole e medie imprese e ai professionisti a valere su fondi di garanzia pubblici gestiti dai confidi” del sito internet del Ministero a partire dalle ore 12.00 del 15 novembre 2022 e fino alle ore 12.00 del 15 dicembre 2022. Lo ha previsto il decreto direttoriale del MISE del 23 agosto 2022, che sottolinea come il termine finale per la presentazione delle richieste di accesso al contributo pubblico può essere anticipato nel caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Articolo originale –> Read More

Venture capital e imprenditoria sociale: quali sono i poteri di vigilanza di Consob e Banca d’Italia

Il 23 agosto entreranno in vigore le norme per l’adeguamento della normativa nazionale ai regolamenti Ue sui fondi europei per il venture capital e per l’imprenditoria sociale. L’obiettivo è potenziare il mercato interno di tali fondi al fine di rafforzare l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. L’intervento normativo in questione è finalizzato ad aprire il mercato dei fondi in modo da aumentarne gli effetti di scala, ridurre i costi operativi, migliorare la concorrenza ed ampliare la scelta degli investitori. La normativa individua i poteri di vigilanza che spettano a Consob e Banca d’Italia.

Articolo originale –> Read More