PNRR: in arrivo i fondi per smart grid e Resilienza climatica delle reti

Il Ministero della Transizione Ecologica, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale due decreti che stanziano fondi per i concessionari della trasmissione e distribuzione di energia elettrica dell’intero territorio nazionale. In particolare sono stanziati: 3,61 miliardi di euro per il rafforzamento delle smart grid, le reti elettriche intelligenti in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con la misura M2C2 I 2.1 e 500 milioni di euro per rafforzare le reti elettriche contro gli effetti del cambiamento climatico, in attuazione alla misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Interventi su resilienza climatica delle reti” (M2C2 2.2).

Articolo originale –> Read More

ETS: le linee guida in materia di raccolta fondi

Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto avente per oggetto l’adozione delle “Linee guida in materia di raccolta fondi degli Enti del Terzo settore”. Le linee guida sono rivolte a tutti gli Enti del Terzo Settore, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione e intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza. Inoltre, al fine di agevolare gli Enti del Terzo Settore nell’assolvimento degli obblighi di rendicontazione delle raccolte fondi, è stato allegato alle linee guida, un modello di rendiconto.

Articolo originale –> Read More

Export in Russia e Ucraina: dal 12 luglio finanziamenti Simest per investimenti in mercati alternativi

Simest finanzia a partire da 12 luglio PMI e Mid Cap italiane attive sul fronte dell’export in Russia e/o Bielorussia e/o Ucraina che vogliono realizzare investimenti volti all’individuazione di mercati alternativi. Tra gli investimenti finanziabili sono inclusi anche quelli produttivi, compresi quelli effettuati in Italia. La principale condizione per richiedere i finanziamenti è aver riscontrato un calo del fatturato dalle tre aree coinvolte che, al termine dell’esercizio 2022, dovrà risultare almeno pari al 20% del fatturato medio realizzato verso le tre geografie nel precedente triennio. Le domande potranno essere presentate a partire dal 12 luglio. Lo sportello chiuderà il 31 ottobre 2022.

Articolo originale –> Read More

Utilizzare il Fondo per le PMI creative: quanto conviene

Attraverso il Fondo per le PMI creative vengono sostenute iniziative dirette a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese nel settore culturale e artistico. La compilazione della domanda di agevolazione è possibile dal 20 giugno 2022, mentre l’invio è consentito dal 5 luglio 2022. Sono ammissibili alle agevolazioni le spese per immobilizzazioni materiali e immateriali, per le opere murarie nel limite del 10%, e per il capitale circolante. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Quanto si può risparmiare?

Articolo originale –> Read More